Infezioni vaginali: quali sono e come curarle
Le infezioni vaginali, cioè la reazione patologica alla proliferazione di microorganismi nei genitali femminili, possono essere di origine batterica, fungina o virale. Le infezioni più comuni, che possono essere contratte sia attraverso rapporti sessuali non protetti che per contagio virale da scarsa igiene o calo delle difese immunitarie, sono la candida, l’herpes genitale, la clamidia e la gonorrea, ma più in generale si parla di vaginite e vaginismo, cioè infiammazioni che colpiscono la vagina. Qui le vedremo più da vicino, aiutandoti a capirne i sintomi, come curarle nella loro fase iniziale, ma soprattutto come prevenirle con gli accorgimenti giusti (fare sesso protetto, ad esempio).
Infezioni vaginali: i sintomi
Le infezioni vaginali sono accomunate da sintomi simili quali bruciore localizzato, dispareunia (dolore vaginale), perdite biancastre e maleodoranti, alterazione del pH vaginale, ipersensibilità e prurito intenso. Mentre alcune sono lievi e passeggere, altre richiedono cure antibiotiche a lungo termine che possono rivelarsi molto invasive. Per questo è importante dar loro l’attenzione giusta con i consigli e i rimedi delle nostre penne rosa. Sapevi infatti che almeno 1 donna su 3 soffre di vaginismo o patologie simili? Facciamo fronte comune, abbiamo tutte lo stesso nemico