Sesso di coppia, tutto quello che devi sapere
Due è meglio di uno, in particolare quando si parla di sesso. Il sesso in coppia è potenzialmente il più appagante (perché unisce anche il coinvolgimento emotivo al sesso) ed è anche un modo molto efficace per accrescere il proprio benessere personale. Avete presente quell’amica con la pelle radiosa e la voce improvvisamente più dolce o quel collega che è diventato più cordiale e tutti si domandano cosa sia successo loro. La spiegazione più scontata: si sono innamorati e fanno buon sesso. Nella relazione si comprendono molte più cose sul sesso di quante se ne possano capire da soli o con una lunga esperienza di sesso occasionale perché nella sessualità di coppia si mescolano intimità emotiva, fiducia, conoscenza approfondita del corpo dell’altro e dei suoi desideri sessuali. In questa sezione troverai tutte le risposte alle domande che nel tempo ti sei posto su come, quando, e quanto spesso si debba/possa fare sesso in una coppia.
Sesso e coppia: l’uno cresce con l’altra
Man mano che vivi una relazione l’intimità si consolida e si sviluppa un linguaggio sessuale sempre più variegato: è naturale che il sesso nella coppia si leghi a doppio nodo con l’andamento della relazione sul fronte emotivo. Accade anzi che molti dei problemi emotivi si riversino nel sesso e viceversa. Bastano poche incomprensioni o qualche broncio di troppo perché il sesso ne risenta ma sono anche tanti i casi in cui una disfunzione erettile passeggera o un doloroso vaginismo – curabile e assolutamente diffuso – possano ergere una barriera tra i partner. Il nostro obiettivo, come brand e come blog, è che il sesso di coppia sia sempre al top e se non è al top, che almeno sia pieno di comprensione, amore e comunicazione. Noi pensiamo che i problemi sessuali di una coppia siano proprio il trampolino di lancio verso una nuova fase: la famosa sessuologa Ester Perel, sposata con lo stesso uomo da tutta la vita, diceva di aver avuto tre matrimoni, perché ogni fase del rapporto era diventato una relazione a sé, con la sua struttura e con la propria sessualità. Tutti i problemi sessuali della coppia avevano spalancato le porte a una crisi che, una volta affrontata, conduceva in un nuovo mondo dove il sesso era rinnovato, diverso, entusiasmante. Sicuramente un sesso più profondo e intenso, a cui giungono due persone che hanno visto il meglio e il peggio, l’una dell’altra, e hanno accettato entrambi.
Le evoluzioni del sesso nella coppia
Il sesso in due vive tante trasformazioni e tante evoluzioni: dalla prima fase in cui la sessualità è esplosiva e ardente fino alla fase più matura in cui il sesso nella coppia si fa sempre più intimo e profondo, passando anche per i periodi in cui oggettivamente il sesso diminuisce e c’è bisogno di un impegno quotidiano per riavviare il tango orizzontale. Anche la coppia più affiatata deve passare un tagliando di tanto in tanto: per questo motivo in questa sezione vi parliamo di stratagemmi utili per fare refresh e riavviare il sesso nella coppia sfruttando il gioco, i sex toys, la comunicazione e, soprattutto, una maggiore vulnerabilità emotiva, la vera via a un appagante sesso di coppia.
Quando il sesso in coppia latita, richiamalo!
Un rallentamento nella vita sessuale non è necessariamente indice di problemi sessuali nella coppia, anzi: come suggerisce la saggezza contadina, ogni tanto bisogna far riposare certi campi per renderli più fertili e fruttuosi. Quindi rallentare la frequenza dei rapporti sessuali può preludere a un successivo risveglio delle attività. Poco sesso nella coppia non è un segnale d’allarme o il sintomo di qualcosa che non va: con i nostri esercizi e consigli sarà un gioco da ragazzi ravvivare e vivacizzare il sesso nella coppia se per esempio uno dei due partner è stanco, stressato o poco presente nella relazione. Alle volte quelli che sembrano insormontabili problemi sessuali nella coppia si rivelano molto superficiali e si possono risolvere con un fine settimana sbarazzino in una città d’arte o con una semplice passeggiata in natura. L’importante è volerlo entrambi. Desiderarsi infatti è una cosa che si deve fare per forza in due. Quando si parla di sesso nella relazione bisogna ricordare che esistono anche la coppia senza sesso, un argomento molto delicato ma molto interessante e ricco di spunti. Le coppie senza sesso non sono formate da due persone che non si desiderano ma da due persone che si adorano, si vogliono bene e non intendono vivere il sesso nella coppia o lo vivono in un modo diverso. Anche di questo parleremo!
Coppia senza sesso: una libera scelta
Le coppie senza sesso esistono e sono felici, non sono da demonizzare o da etichettare come coppie disfunzionali e anzi, ci impegniamo con la nostra comunicazione ad affermare con forza che anche questo è amore. L’importante ovviamente è che entrambi i partner siano felici e davvero non sentano nessun bisogno di fare sesso. Insomma se diciamo senza problemi che esiste il sesso senza amore, allo stesso modo possiamo affermare con serenità che esiste anche l’amore senza il sesso e quindi le coppie senza sesso!
Diverso è il caso della coppia senza sesso in cui uno o entrambi i partner sono bloccati sul fronte sesso o magari molto sensibili all’argomento. Con le nostre dirette delle sessuologhe e nei nostri articoli parliamo ogni settimana di problemi sessuali nella coppia legati a esperienze pregresse difficili o insicurezze personali, legati magari a disturbi psicologici o percezioni fisiche alterate. Condividere e parlare di questi problemi è il modo più efficace per vivere appieno e con grande soddisfazione il sesso di coppia.