Cos’è l’orgasmo cerebrale e come si raggiunge?

Cercate “ASMR” su YouTube e troverete oltre 15 milioni di risultati. Gente che sussurra, ticchetta le unghie sul vetro, spennella la telecamera, si spazzola o taglia le saponette a quadratini. Altre volte invece solo pagine che girano, pioggia che batte leggera, la voce soffice e soave di una donna che legge. Questi sono solo alcuni degli stimoli audio-visivi capaci di attivare la risposta autonoma del meridiano sensoriale, da cui l’acronimo ASMR, neologismo entrato in voga dal 2010 a partire da un gruppo Facebook.

Che cos’è l’ASMR?

Si tratta di una pratica di rilassamento, non molto diversa dalla mindfulness, che induce uno stato di calma, benessere, sospensione, piacere sottile e continuativo. La sensazione è quella dolce di quando hai sonno e stai per addormentarti, di quando da piccola ti leggevano la fiaba della buonanotte o le parrucchiere brave ti fanno lo shampoo. Lo chiamano “orgasmo cerebrale” o “braingasm” ed è sì una forma di piacere ma non ha nulla a che vedere con i genitali.

Gioia Di Girolamo - Assisted Service for Miracle Reactions. Exhibition view, Dimora Artica (ph Massimiliano Costantini)-min

Gioia Di Girolamo – Assisted Service for Miracle Reactions. Exhibition view, Dimora Artica (ph Massimiliano Costantini)

Come raggiungere l’orgasmo del cervello

I trigger, cioè gli stimoli, più frequenti sono il whispering (i sussurri), il role play, dove la donnina del video finge di essere la tua estetista o massaggiatrice o addirittura tecnica del computer per deliziarti coi battiti della tastiera, lo scalp massage (il massaggio alla testa), lo shaving (la rasatura), i crinkles (stringere o arricciare sacchetti o sottili strati di carta, pellicola o plastica) e i tingles (ticchettare e muovere i polpastrelli sugli oggetti).

Non sono ancora stati effettuati studi scientifici sugli effetti dell’ASMR, considerato a torto un feticismo o una disciplina olistica senza fondamento, eppure i suoi effetti, la cui intensità cambia da soggetto a soggetto a seconda anche del trigger, coinvolgono un numero sempre più alto di persone apportando loro benefici reali come la cura dell’insonnia e la diminuzione dell’ansia e degli attacchi di panico. Steven Novella, primario di Neurologia Generale nella Medicine School dell’Università di Yale, ha proposto di ricorrere ad una risonanza magnetica funzionale per studiare l’attività cerebrale di coloro che traggono piacere dalla visione dei video ASMR, dovuto con molta probabilità al rilascio di dopamina, serotonina e ossitocina da parte del cervello, ma ancora non è stata condotta alcuna ricerca sperimentale su un campione significativo di persone.

Gioia Di Girolamo – Assisted Service for Miracle Reactions. Exhibition view, Dimora Artica (ph Massimiliano Costantini)

Che tipo di orgasmo è?

Prima che gli fosse dato un nome, l’ASMR non era altro che trovare particolarmente rilassanti alcune voci e suoni circostanti, quelli più dolci, flautati, né troppo bassi né acuti, il corrispettivo sonoro di un massaggio o grattino sulla pelle. L’orgasmo, del cervello e non dei genitali, si verifica nel culmine di questo rilassamento con dei formicolii alla testa, anche se sfortunatamente non è da tutti. C’è chi parla di semplice relax, chi di “imbambolamento da incantatore di serpenti” e chi addirittura di trance. E qui è proprio il caso di dirlo: “Ah, vai ad entrare nella testa di un altro!”

Ah, la nostra whisperer preferita? Gentle Whispering, arrivata ormai a 4 milioni di visualizzazioni per video.

2020-06-10 MySecretCasehttps://www.mysecretcase.com/static/frontend/MSC/mysecretcase/it_IT/images/mysecretcase-shop-online-piacere-donne.svg https://blog.mysecretcase.com/wp-content/uploads/2018/10/chuttersnap-645572-unsplash-1-2-1.jpg