Periodo fertile e ovulazione femminile: i segnali infallibili

Per molto tempo, gli studiosi hanno ritenuto che le donne nascondessero il periodo della propria ovulazione e del proprio ciclo mestruale: in pratica nessuno (a parte loro ed eventualmente chi comprava loro i tamponi o gli assorbenti…) avrebbe potuto dire quando loro si trovassero in quei periodi. Tutto ciò è in netto contrasto con quanto, invece, accade nel mondo animale, in cui la propria fertilità viene dichiarata apertamente. Noi umani saremmo quindi apparentemente più discreti.

Siamo sicuri?

Recentemente, è stato scoperto che il corpo della donna presenta numerosi segnali – alcuni più evidenti di altri – che indicano la presenza o l’incombenza della fase di ovulazione.

E la cosa davvero divertente è che alcuni segnali sono completamente invisibili a tutti, incluse le donne stesse.

ovulazione femminile

I 6 SEGNI CONVENZIONALI DELL’OVULAZIONE FEMMINILE 

  1. Alterazioni del muco cervicale: con l’avvicinarsi dell’ovulazione esso cambia nella quantità e nella consistenza, diventando più abbondante, con una consistenza più cremosa o a bianco d’uovo e in grado di elasticizzarsi molto di più.

  2. Aumento del desiderio sessuale: gli studi dimostrano che le donne manifestano un aumento del desiderio sessuale quando si trovano nei giorni più fertili. In particolare, se si desidera una gravidanza, un paio di giorni prima dell’ovulazione risulta essere il momento più adatto per avere rapporti sessuale.

  3. Variazione della temperatura basale del corpo: è sicuramente il metodo più popolare e diffuso tra le donne che vogliono rimanere incinte. Nello specifico, la temperatura basale aumenterà di pochi decimi di grado e rimarrà elevata anche dopo l’ovulazione. Tale aumento della temperatura è causato dal progesterone, un ormone che aumenta immediatamente dopo tale fase.

  4. Cambiamenti nella posizione della cervice uterina: così come il muco cervicale, anche la posizione della cervice si modifica. Infatti, durante l’ovulazione, essa si trova più in alto ed è più morbida e più aperta.

  5. Consistenza del seno: a causa all’aumento dei livelli ormonali nel corpo è possibile, per alcune donne, sperimentare una maggiore morbidezza del proprio seno appena prima e dopo l’ovulazione.

  6. Lievi dolori alla pancia: alcune donne presentano lievi dolori, simili a quelli provati durante il ciclo mestruale. Essi sono presumibilmente causati da un’irritazione peritoneale in seguito allo scoppio del follicolo e prendono il nome di “mittelschmerz” (dolore di mezzo, in tedesco).

I 6 SEGNI NON CONVENZIONALI DELL’OVULAZIONE FEMMINILE 

  1. Risultano più attraenti per i partner: a livello subliminale, gli uomini e le donne possono effettivamente individuare (attraverso il profumo, il suono della voce e il loro aspetto) le donne che attraversano la fase di ovulazione e trovarle più attraenti in questo periodo.

Ad esempio, un famoso studio dimostrava come gli uomini trovassero l’odore del sudore delle donne in ovulazione più dolce e più attraente rispetto alle donne che non si trovavano in quella fase.

  1. Arrossiscono in maniera impercettibile: le donne arrossirebbero di più durante il periodo dell’ovulazione, ma non in modo visibile. Emerge, infatti, che in questa fase la pelle delle donne subisce un cambiamento nell’incarnato. Tuttavia, il cambiamento è così sottile che l’occhio umano non è abbastanza sviluppato per notarlo.

  2. Producono un odore sensibile per i cani: i cani risultano sensibili all’odore emanato dalle ovaie femminili. È stato addirittura provato che possono effettivamente riconoscere precocemente l’odore prodotto dalla presenza di un cancro alle ovaie. Pertanto risulta altrettanto sorprendente come riescano a sentire il particolare odore prodotto dalle donne in fase di ovulazione.

  3. Sono più attente a se stesse: non riguarda soltanto come si appare agli occhi degli altri, ma riguarda come le donne in generale trattano se stesse. Uno studio condotto a partire dal 2006 dimostrava che durante la fase dell’ovulazione, le donne trattavano se stesse con molta più attenzione e premura e dedicavano molto più tempo alla scelta dei vestiti.

  4. I partner diventano maggiormente gelosi: la propensione a indossare abiti succinti in concomitanza della fase di ovulazione va di pari passo con quello che viene chiamato “comportamento di ritenzione/conservazione” nei partner – altrimenti noto come “cercare di tenersi la propria compagna con qualunque mezzo possibile”.

  5. Migliora il senso dell’olfatto: uno studio del 2013 rivela che le donne che sono in questo periodo possono avere un senso dell’olfatto più nitido, non solo per profumi muschiati o particolari, ma per i profumi in generale.

KIT PER IL CALCOLO DELL’OVULAZIONE 

Oltre a questi indicatori presentati, esiste un apposito kit per individuare il periodo di ovulazione. Il kit dell’ovulazione è molto semplice da usare: si deve semplicemente urinare su un bastoncino di prova, una volta al giorno, a partire da una settimana prima della prevista ovulazione. Ci sono due linee sulla striscia del dispositivo, quando la linea di test è più scura della linea di controllo, il test ha rilevato un aumento dell’ormone LH – lo stesso ormone che produce il muco cervicale nel periodo fertile – indicando l’imminente ovulazione.

2019-12-02 MySecretCasehttps://www.mysecretcase.com/static/frontend/MSC/mysecretcase/it_IT/images/mysecretcase-shop-online-piacere-donne.svg https://blog.mysecretcase.com/wp-content/uploads/2016/07/ovulazione-femminile.jpg