Dato statistico: “il 69% degli italiani se lo chiede”
Ci ha colpito una disgrazia! MySecretCase ora ospiterà il blog della dott.ssa Anna Zanellato. “Lavori, lavori, che lavoro fai?”, “Fa la zoologa!”, “Io non sono zoologa, sono sessuologa.” Gneek.
SESSUOLOGIA TRA CURIOSITÀ E PREGIUDIZI
Così la divertente commedia sentimentale “Si può fare l’amore vestiti?” (ITALIA 2012) racconta la storia di Aurora ed introduce il mestiere più antico del mondo, il mio: dare consigli sul sesso. Nel film vediamo la trentenne Aurora (Bianca Guaccero) partire da Roma e tornare al paese natale perché crede che la madre sia in fin di vita. Il paesino pugliese fatica ad accettare il ritorno della sessuologa, la quale ne stravolge i flebili equilibri. Saranno le curiosità e i pregiudizi dei compaesani i veri protagonisti di questo film, che ancora una volta affronta le differenze tra la grande città e la provincia italiana, tematica di gran moda nel grande schermo. Questa volta troviamo però anche il sesso, argomento tabù che fa emergere le posizioni personali dei personaggi. Il regista Donato Ursitti cerca di smuovere con la sessualità, tematica che (at)tira sempre. Ma cos’è?
La sessualità è un argomento intrigante ed ambiguo, nascosta ma esposta, si cela ma è ovunque. Non solo al cinema: capita che ne parliamo con gli amici apertamente, ma il più delle volte si ricerca silenziosamente su internet. Il sesso è ammiccante e così cattura l’attenzione, tutti noi vogliamo saperne di più. Vogliamo capire come funziona, vogliamo sapere se siamo normali, ricerchiamo attraverso la nostra sessualità un più alto livello di benessere. La società intera si interroga sull’argomento e produce continuamente ricerche scientifiche, opere d’arte, testi di letteratura, pubblicità e credi religiosi. Eppure…
A causa di questo spesso, purtroppo, notiamo la diffusione di cattive informazioni, non veritiere o semplicemente mal poste: spesso i professionisti fanno un’educazione sessuale fredda ed istituzionale, distaccata dal mondo reale.
LA SFIDA DI MYSECRETCASE: INFORMARE CON SIMPATIA
Vogliamo rendere appetibile e davvero interessante la verità, per essere vicino a tutte le persone che vogliono saperne di più, creando un blog. Se il potere di internet è il suo essere democratico, vogliamo poterlo sfruttare e metterci in gioco. Negli anni la rete ha sviluppato una forte influenza sull’uomo e la donna portando con sé alcune nuove logiche, adottate anche nella dimensione della sessualità. La rete può potenzialmente imbrigliare o proteggere. Al giorno d’oggi non si naviga, è necessario fare surf sulle onde/orde di informazioni. Vogliamo tutto subito. Se le informazioni sul sesso attualmente sono per tutti accessibili, ora cerchiamo quelle solo che ci servono. Selezioniamo. Siamo un pubblico difficile! Esigiamo informazioni veritiere e predigerite, magari divertenti.
MA COS’È LA SESSUALITÀ?
“La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto l’arco della vita. Essa comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Sebbene la sessualità possa includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre esperite o espresse. La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali” recita l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Capite bene che una definizione così ampia mi permetterà di spaziare, nei prossimi mesi, su numerosissimi di argomenti.
SONO PRONTA.
Sono qui per i curiosi, ma anche per gli insicuri con i loro dubbi e timori. Perché il sesso è bello e noi vogliamo goderlo, assaporarlo e apprezzarlo. Vogliamo essere sessualmente felici. “Cioè sei tutta teoria e niente pratica?”. Per questa ed altre domande imbarazzanti (ma spero più interessanti) e suggerimenti di temi che potrebbero essere affrontati in questo spazio, potete scrivermi utilizzato il form qui sotto “contatta la sessuologa”.
Vi aspetto!