Menopausa precoce: sintomi e consigli

Hai trent’anni o poco più e da un po’ di tempo a questa parte il tuo ciclo mestruale si è fatto latitante? Hai sbalzi d’umore e la voglia di fare l’amore sotto le scarpe? La menopausa precoce riguarda 1 donna su 100, ma le percentuali aumentano in caso di patologie o di cure invasive, come la chemioterapia o la rimozione delle ovaie. Scopri come riconoscere i sintomi della menopausa precoce e come continuare a vivere al meglio la tua femminilità (sì, anche sotto le lenzuola!)

Cos’è la menopausa precoce

L’età media in cui le donne occidentali entrano in menopausa, ovvero terminano il periodo fertile della loro vita, contraddistinto dal susseguirsi di ovulazioni e mestruazioni, è 51 anni, ma si considera menopausa fisiologica quella che compare tra i 45 e i 55 anni. Tra i 40 e i 45 anni è menopausa anticipata, prima dei quaranta è invece menopausa precoce. Nell’1% dei casi la menopausa precoce è spontanea, legata cioè a cause genetiche (nonne, mamme, zie e sorelle entrate in menopausa altrettanto precocemente), metaboliche, infettive o immunitarie, quando cioè qualche patologia autoimmune “sbaglia” bersaglio e inizia a colpire le ovaie. Nel 5% circa dei casi invece la menopausa precoce è iatrogena, insorge cioè in seguito a terapie farmacologiche come chemioterapia o radioterapia o a interventi chirurgici come isterectomia o ovariectomia bilaterale. In 2/3 dei casi, inoltre, le cause della menopausa precoce rimangono inspiegabili.

Insufficienza ovarica precoce = menopausa?

I sintomi della menopausa precoce, che tra poco vedremo, sono estremamente simili a quelli dell’insufficienza ovarica precoce. L’insufficienza ovarica precoce (detta anche POF) è una condizione contraddistinta dall’assenza di mestruazioni a causa di anomalie follicolari: il follicolo è la struttura ovarica che si deve occupare della maturazione della cellula uovo, e se c’è qualcosa che non funziona in lui non è possibile l’ovulazione. L’insufficienza ovarica precoce può essere primaria (presente cioè da sempre) o secondaria, e in questo caso ancora più facilmente confondibile con la menopausa precoce. Ma avere la POF non vuole necessariamente dire avere le ovaie del tutto inattive: ovulazioni e mestruazioni sono possibili, così come avere una gravidanza.

Menopausa precoce sintomi e disturbi

I sintomi della menopausa precoce sono gli stessi della menopausa “normale”: innanzitutto un’alterazione del ciclo mestruale, con amenorrea, oligomenorrea o al contrario mestruazioni particolarmente abbondanti o durature; vampate di calore; sbalzi d’umore con tendenza verso stati ansiosi o depressivi, irritabilità e insonnia; aumento di peso; perdita di capelli e secchezza di pelle e mucose, tra cui le mucose vaginali con conseguente secchezza vaginale; calo della libido e del desiderio sessuale. Per effettuare una diagnosi di menopausa precoce non è necessaria solo l’assenza di ciclo per oltre due mesi consecutivi, ma è importante effettuare il dosaggio ormonale dell’FSH, valore in grado di rivelare l’inattività dei follicoli ovarici.

Cosa fare se sei in menopausa precoce

Non si può certo dire che i sintomi della menopausa precoce non siano estremamente fastidiosi e destabilizzanti, soprattutto se insorgono quando una donna non se li aspetterebbe proprio. La prima cosa da fare è stabilire con il proprio ginecologo un “piano di battaglia” con l’obiettivo di monitorare le condizioni di salute nel complesso e prevenire l’insorgere di disturbi maggiori o di patologie. La menopausa precoce può portare con sè, per esempio, un aumento del rischio di osteoporosi e del rischio cardiovascolare, oltre che fastidi a livello dell’apparato urinario e, ovviamente, genitale. Interventi di prevenzione ed esami, però, possono tenere la situazione sotto controllo e assicurare una lunga e serena vita in tutti gli ambiti. Sessuale compreso.

Menopausa precoce e sesso

Se già la menopausa “fisiologica” impatta in modo importante sulla femminilità di una donna, quella precoce lo fa in modo ancora più prepotente. Senza mestruazioni e con tutto il ventaglio di sintomi visto prima, sentirsi femme fatale non è la cosa più facile. Ma essere in menopausa precoce non rende meno donna, nè tantomeno i rapporti sessuali in menopausa devono diventare un tabù. Condividete con il vostro partner quello che state vivendo e rendetelo partecipe delle vostre preoccupazioni e dei vostri disturbi: non gli sembrerete delle pazze ogni volta che spalancherete le finestre in inverno in preda alle vampate e soprattutto potrete contare sul suo sostegno e sulla sua comprensione. Anche in camera da letto: le alterazioni ormonali della menopausa precoce potrebbero portarvi a un calo del desiderio e ad avere rapporti sessuali poco piacevoli per via della secchezza vaginale e delle modificazioni nella “fisionomia” vaginale. Ma con un buon lubrificante e tanto amore il sesso potrà tornare a darvi tutte le soddisfazioni che meritate. In fondo, avete ancora tutta la vita davanti!

2020-06-10 MySecretCasehttps://www.mysecretcase.com/static/frontend/MSC/mysecretcase/it_IT/images/mysecretcase-shop-online-piacere-donne.svg https://blog.mysecretcase.com/wp-content/uploads/2018/09/menopausa-precoce-testata-1.jpg