Si avvicina la festa più strumentalizzata, discussa, controversa ma anche necessaria dell’anno: l’8 marzo, il giorno internazionale della donna.
Per noi è un ottimo giorno per ricordarci che come donne (cis o trans) possiamo rivendicare ogni giorno il diritto al piacere, alla libera espressione, al riposo, alla sperimentazione, allo studio, all’orgasmo, alla cura, al consenso e a tutte le cose che ci fanno vivere bene.
Ecco a voi 5 eventi storici che hanno permesso alle donne di riappropriarsi del proprio piacere.
Fare all’amore senza fare bambini
Cominciamo con una semplice: l’introduzione della pillola anticoncezionale nel 1965 ha aiutato la donna a scegliere tra una carriera a tempo pieno e la maternità o entrambe. E soprattutto a fare l’amore senza preoccuparsi di rimanere incinta.
Parlare di sessualità
Nel 1948 e nel 1953 furono pubblicati i Kinsey Reports, una prima esaustiva e completa indagine sulle abitudini sessuali degli Americani: per la prima volta si affronta in modo sistematica e scientifico una serie di argomenti ritenuti da sempre tabù.
Accesso ai giochi di piacere
Il primo sex shop al mondo fu fondato da Beate Uhse nel 1962 a Flensburg nella Germania dell’Ovest. Brand come il nostro devono molto a queste pioniere del piacere.
Le ondate femministe
La prima nell’800 promosse il suffragio femminile, la seconda aprì il dibattito sulla liberazione della donna e la sua emancipazione, la terza ondata, a metà degli anni Novanta nasce negli Stati Uniti, rivendica il diritto a una sessualità differente, ispirata dal movimento Queer. La quarta, emersa nel 2008, è un’ondata strettamente connessa alla tecnologia e all’accesso a informazioni, movimenti e campagne online. È l’ondata che si occupa di problemi come la molestia sessuale, la vergogna del corpo, l’interesezionalità e soprattutto promuove il piacere, il desiderio sessuale e la masturbazione.
Il piacere è un diritto
Il 15 Ottobre 2019 è stata sottoscritta la Dichiarazione sul Piacere Sessuale da parte dell’Associazione Mondiale di Sessuologia che tra le altre cose dichiara esplicitamente che
la possibilità di avere una esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da discriminazione, coercizione e violenza, sia un aspetto fondamentale della salute sessuale e del benessere di chiunque.
Ci ricorda inoltre che il piacere sessuale è una parte fondamentale dei diritti sessuali in quanto materia di diritto umano.
Il piacere sessuale include la possibilità di avere diverse esperienze sessuali.
Amen.